Un nuovo passo verso l’Europa: la TBM Flavia completa lo scavo meccanizzato del BBT sul lato italiano
15-05-2025
Nel cantiere BBT “H61 Mules 2-3”, l’ultima TBM italiana completa con successo lo scavo della galleria di linea ovest. Autorità presenti per suggellare un traguardo estremamente significativo nel lotto più esteso del progetto BBT.
Mules, 15 maggio 2025
Il 2 maggio 2025, nel cantiere BBT “H61 Mules 2-3”, l'ultima TBM italiana ha terminato con successo lo scavo della galleria di linea ovest, segnando un traguardo storico nel lotto più esteso del progetto BBT. La presenza alle celebrazioni, oggi, delle autorità italiane, austriache ed europee ha sottolineato l'importanza di questo risultato per il futuro della mobilità transfrontaliera.
Tutti i presenti hanno potuto festeggiare un traguardo molto ambito, a partire dagli operatori TBM, che hanno accompagnato Flavia lungo il suo viaggio nel cuore delle Alpi. Un lavoro prezioso che porterà benefici tangibili in termini di efficienza e sostenibilità ambientale. Un esempio su tutti è la produzione e l’installazione dei conci, con la sola TBM Flavia che ne ha posati ben 65.000.
Proprio questi elementi prefabbricati in calcestruzzo, che fungono al rivestimento definitivo della galleria, sono stati prodotti riutilizzando il materiale proveniente dal tunnel, consentendo così un riutilizzo del 30% del materiale di scavo e un andamento dei lavori all’insegna dell’economia circolare.
Prima di Flavia, due TBM avevano già raggiunto il confine di Stato. Serena, la TBM che ha scavato gran parte del cunicolo esplorativo sul lato italiano, ha raggiunto il Brennero nel novembre 2021. Virginia, “sorella gemella” di Flavia, è arrivata al Brennero nel marzo 2023. E infine ecco Flavia: in totale, le tre TBM impiegate in direzione Brennero hanno scavato quasi 43 km.
Mancano solo pochi metri di scavo tradizionale per completare gli scavi sul lato italiano e, più in generale, più dell’85% degli scavi complessivi del BBT sono già stati ultimati.